I succhietti fanno la differenza: per le emozioni del bambino e per le vostre
basato sullo studio scientifico: "The who, when, and why of pacifier use." di Mitev, K., Frewin, K. L., Augustinova, M., Niedenthal, P. M., Rychlowska, M., Vanderwert, R. E. (2024)
Un nuovo studio dimostra che i ciucci non aiutano solo i bambini, ma possono anche sostenere i genitori durante i momenti difficili che caratterizzano i primi mesi di vita insieme al bambino.
Ogni nuovo inizio porta con sé delle domande, dubbi e paure: soprattutto quando si tratta di una nuova vita in famiglia.
Nei primi giorni insieme i genitori imparano a calmare, confortare e conoscere il proprio bambino e spesso si rendono conto che sono le piccole cose a dare il massimo sollievo.
Piccole cose come un ciuccio.
In un recente studio condotto nel Regno Unito, oltre 400 mamme di neonati e bambini piccoli (di età compresa tra 0 e 36 mesi) hanno condiviso come e quando utilizzano i succhietti. I risultati? I genitori che utilizzavano i ciucci hanno riferito di sentirsi meno stressati. Hanno anche riferito di avere dinamiche relazionali migliori con il bambino e che il bambino mostrava una maggiore affettività positiva.
Più della metà dei genitori coinvolti nello studio ha affermato di dare regolarmente il ciuccio al proprio bambino, soprattutto prima di andare a dormire o quando il bambino ha bisogno di essere confortato. Circa un terzo lo utilizzava più di tre volte al giorno. È interessante sottolineare che la maggior parte dei genitori coinvolti nello studio, ha preso questa decisione autonomamente. Solo il 10% ha ricevuto la raccomandazione del medico, mentre il 62% ha affermato di non aver ricevuto alcuna informazione da altre persone. In altre parole: si sono fidati del proprio istinto.
I genitori che utilizzano il ciuccio hanno anche riferito meno momenti di tensione con il proprio bambino. Molti hanno descritto una maggiore sintonia con i bisogni emotivi del proprio bambino e hanno affermato di trovare più facile instaurare un legame e prendersi cura di lui nella vita quotidiana. Infatti, i bambini a cui veniva dato il ciuccio sono stati descritti come più calmi in generale e questa tranquillità emotiva può contribuire alla tranquillità di tutta la famiglia.
Naturalmente, ogni bambino è diverso. E mentre i succhietti possono essere uno strumento di supporto utile nei primi anni, gli esperti raccomandano di smettere di usarli intorno ai due anni per favorire uno sviluppo sano dei denti. Se il vostro bambino è molto attaccato al ciuccio, può essere utile ridurne l'uso gradualmente, iniziando dalle ore di veglia o dalle uscite e mantenendolo solo per dormire come ultimo passo.
Questo studio conferma ciò che molte famiglie già sanno: l'uso del ciuccio può essere una parte significativa della genitorialità. Non si tratta solo di calmare il bambino, ma anche di aiutare sé stessi. Secondo una recente ricerca, l'uso del ciuccio è stato associato a una riduzione dello stress genitoriale, a un miglioramento delle dinamiche fra genitore e figlio e a una maggiore percezione positiva dell’affettività dei bambini.
Perché quando nasce un bambino, nasce anche un genitore, ed entrambi meritano cure, legame e un po' di conforto lungo il percorso.
Fonte:
Mitev, K. et al. (2024). The who, when, and why of pacifier use. Pediatric Research. DOI: 10.1038/s41390-024-03540-6