Allattamento al seno

La soluzione migliore per i bambini.

Il latte materno è l'alimento migliore e più naturale per i neonati. Le prove scientifiche dimostrano chiaramente che il latte materno apporta benefici alla salute sia della mamma che del bebè.

A seconda del Paese di residenza, i medici raccomandano un periodo di allattamento al seno di almeno 6 mesi, fino a un massimo di 24 mesi (OMS, UNICEF).

La produzione di latte viene stimolata e il flusso del latte viene controllato in base all'intensità di suzione del bambino. Quanto più alta è la frequenza dell'allattamento, tanto più latte viene prodotto.

Per raggiungere un buon ritmo di allattamento, si consiglia di allattare frequentemente durante i primi giorni e le prime settimane. In caso di difficoltà, è opportuno rivolgersi a un'ostetrica o a una consulente per l'allattamento.

Ricorrere all'estrazione del latte può essere utile per aumentare la quantità di latte o per svuotare completamente il seno. Il latte estratto può essere congelato e conservato per essere utilizzato successivamente, nei momenti in cui non è possibile allattare il bambino al seno.

È opportuno discutere dell'allattamento con il pediatra o con un consulente sanitario. Nel caso venga consigliata un'aggiunta di latte artificiale, accertarsi di scegliere un biberon con una tettarella che assicuri un flusso di latte appropriato.

Panoramica dei prodotti

Ogni mamma può trovare il suo tiralatte ideale nella vasta gamma di tiralatte manuali ed elettrici, disponibili nelle varianti per estrazione singola e doppia. Estrarre il latte è conveniente per tanti motivi:

  • per dare sollievo ai seni molto pieni e duri
  • per prendersi una pausa più lunga dall'allattamento e alleviare il dolore ai capezzoli
  • per stimolare la produzione di latte
  • per creare una scorta supplementare di latte
  • per passare all'allattamento esclusivo o parziale con biberon, in modo da concedersi un po' più di flessibilità o coinvolgere maggiormente il proprio partner

Il latte materno estratto può essere conservato fino a un massimo di 24 ore in frigorifero e per un massimo di tre mesi in congelatore.

I paracapezzoli sono utili per alleviare il fastidio dei capezzoli doloranti o sensibili. Dovrebbero essere realizzati con il materiale più sottile possibile, in modo da adattarsi perfettamente alla forma del seno e trasmettere al bambino una sensazione di familiarità. I paracapezzoli MAM sono l'ideale in tal senso. La delicata superficie puntinata permette all'aria di circolare, mentre la forma a farfalla garantisce il massimo contatto del bambino con la pelle della madre. Prima dell'utilizzo consultare l'ostetrica o una consulente per l'allattamento.

È del tutto normale che, tra le varie poppate, fuoriesca un po' di latte dal seno. Le coppette assorbilatte mantengono la pelle asciutta e ti fanno provare una sensazione di comfort. Un piccolo trucco di digitopressione: se senti delle perdite, applica una leggera pressione sulla punta del seno attraverso i vestiti. Importante: le coppette assorbilatte devono essere così sottili da risultare invisibili sotto i vestiti. Inoltre, devono avere uno strato superiore traspirante su un nucleo altamente assorbente e una striscia adesiva che le mantenga saldamente in posizione

L'ostetrica Traude Trieb ci parla delle coppette assorbilatte

 

Biberon anticolica MAM Easy Start™ Anti-Colic: progettato per la somministrazione del latte materno. Il nostro biberon MAM Easy Start è la scelta migliore per la somministrazione del latte materno estratto, sin dai primissimi giorni. MAM Easy Start è la soluzione migliore per i genitori che vogliono ridurre il rischio di coliche e facilita il passaggio dall'allattamento al seno all'allattamento mediante biberon.