Passa al contenuto principale Salta alla ricerca Passa alla navigazione principale
mother feeding baby with bottle

Allattamento al seno e alimentazione

Come si prepara il biberon 

Informazioni importanti sul latte in polvere e spiegazione passo passo


Il latte materno contiene tutte le vitamine, gli oligoelementi, i nutrienti e i sali minerali essenziali per il bambino nei suoi primi mesi di vita. Gli anticorpi contenuti nel latte materno rafforzano inoltre il sistema immunitario. Ma non tutte le donne possono o vogliono allattare al seno. A volte si decide, per i motivi più svariati, di combinare l'allattamento al seno con l'allattamento con biberon e latte in polvere. Ti spieghiamo come preparare correttamente un biberon e perché, in questi casi, è importante nutrire il tuo bambino esclusivamente con formule per lattanti, ovvero latte prebiotico o latte di avviamento per neonati!

Tipi di latte: il mix ottimale per ogni esigenza

La composizione delle formule per lattanti ricorda più da vicino il "prodotto originale". Proprio come il latte materno, il latte prebiotico contiene solo lattosio, ha un contenuto proteico inferiore e una migliore composizione in acidi grassi. Un'altra fonte di carboidrati, forse di qualità inferiore, si trova nel latte di avviamento. Entrambe le soluzioni sono adatte al tuo bimbo durante il suo primo anno di vita.


Qual è il modo migliore per preparare il biberon?

La corretta preparazione del biberon è così importante perché nei neonati il sistema immunitario e l'apparato digerente non sono ancora completamente sviluppati. Ad esempio, mancano ancora i batteri intestinali "buoni" che sono deputati alla digestione. Poiché il bebè non ha ancora sviluppato completamente gli anticorpi, un'igiene accurata è fondamentale per non danneggiare la salute del tuo bambino. Ecco come puoi procedere:


1. Tieni pronto un biberon pulito

Nei primi mesi, utilizza esclusivamente biberon sterilizzati. Per evitare che il tuo tesoro debba aspettare la poppata troppo a lungo (magari piangendo), è meglio avere sempre pronti dei biberon puliti. I biberon MAM ad esempio, possono essere sterilizzati in diversi modi: mediante bollitura oppure con uno sterilizzatore elettrico o uno sterilizzatore a vapore per forno a microonde. Inoltre il biberon MAM Easy Start™ Anti-Colic è dotato di una innovativa funzione autosterilizzante, che consente di sterilizzare il biberon nel microonde senza sterilizzatore.

MAM Easy Start Anti-Colic Bottle in Microwave


2. Segui le istruzioni riportate sulla confezione

Il tipo di preparazione, ma soprattutto la quantità, possono variare a seconda del latte in polvere e del produttore. Pertanto, durante la preparazione del biberon bisogna seguire attentamente le istruzioni presenti sulla confezione. 


3. Usa acqua bollita

La bollitura elimina i pericolosi germi che si possono trovare nell'acqua, ma anche nei tubi o nei serbatoi. L'acqua del rubinetto, anche se molto calda, può essere contaminata da batteri.2 Se non sei sicura che l'acqua del tuo rubinetto sia adatta per la preparazione del biberon per il bimbo, chiedi informazioni alla tua azienda idrica regionale o al comune.

Importante: dopo aver bollito l'acqua, lasciala raffreddare un po' e controlla la temperatura, ad esempio con un termometro, prima di versarla nel biberon. Sulla confezione del latte in polvere puoi trovare informazioni precise sulla corretta temperatura dell'acqua.


4. Mescola bene

Mescola il liquido all'interno del biberon per assicurarti che il calore sia distribuito uniformemente e controlla di nuovo la temperatura prima di dare la poppata al bambino, ad esempio con un termometro oppure versando qualche goccia di liquido sulla parte interna del tuo polso. La temperatura ideale è 36-37 °C, in quanto corrisponde alla temperatura corporea del bambino. Il latte non deve mai essere troppo caldo! I motivi sono due: da un lato, bisogna evitare che il bimbo si bruci, dall'altro, i preziosi grassi contenuti nel latte vengono distrutti già a 40°C. 


5. Crea un ambiente piacevole

Un'atmosfera rilassata consente al bimbo di bere in tutta tranquillità ingerendo meno aria; in questo modo si riduce la formazione di gas intestinali nella pancia del tuo tesoro. È importante prendersi tutto il tempo necessario e fare piccole pause durante la poppata, per evitare che il latte vada di traverso o venga sputato.


6. Favorisci il ruttino

Dopo la poppata, adagia il bambino sopra la tua spalla per un po' e accarezzagli delicatamente la schiena con un movimento "su-giù", in modo da favorire la fuoriuscita dell'aria ingerita.

Suggerimento: esistono anche biberon speciali, che impediscono l'ingestione di aria durante la poppata.


7. Pulisci il biberon

Separa tutte le parti del biberon e sciacquale con acqua e un detergente delicato. Puoi anche lavarle nel cestello superiore della lavastoviglie. Dopo quest'operazione si passa alla sterilizzazione.



Suggerimenti per l'allattamento con biberon:

  • Tieni pronte porzioni già misurate di latte in polvere, nel caso in cui avessi bisogno di preparare la poppata molto rapidamente.
  • Se il bimbo non beve l'intero quantitativo, il latte avanzato deve essere gettato via. Nel latte caldo, germi e batteri iniziano a moltiplicarsi in brevissimo tempo.
  • Per gli spostamenti, è consigliabile portare con sé un thermos contenente acqua potabile bollita o acqua adatta ai neonati riscaldata, in modo da poter preparare il biberon.
  • E infine, la cosa più importante: il contatto con la pelle e gli occhi della mamma è estremamente importante ai fini della relazione genitore-figlio e rafforza il legame tra madre e figlio. Mentre allatti il tuo bimbo con il biberon, non dimenticare di guardarlo, accarezzarlo e coccolarlo.


Preparing a baby bottle with formula

If you’re preparing a formula feed, it is important to make your feed up fresh every time. Below you’ll find a step-by-step guide on how to prepare a bottle including recommendations by the NHS. The NHS (National Health Service) provides trusted healthcare advice and standards in the UK.
  • Start by filling the kettle with at least 1 litre of fresh tap water (do not use water that has been boiled before).
  • Boil the water. Once boiled the water should be left to cool for up to 30 but no less than 20 mins. The NHS recommends a temperature of 70°C when making up a bottle. This is the perfect temperature to kill any possible bacteria in the formula, but not so hot as to destroy the nutrients within the milk.
  • Follow the manufacturer’s instructions, pouring the correct amount of cooled, boiled water into the bottle before adding the powdered formula.
  • Mix well, by stirring/gently shaking over a sink 
  •  Allow formula to cool to body temperature.
  • Always test the temperature before giving to your baby
  • Never pour boiling water into the bottle as this can put a considerable amount of pressure on the bottle, which could affect the product function and increase the risk of scalding. But also destroy the nutrients in the formula. This is why it is extremely important to allow boiled water to cool.
  • Please also NEVER prepare a bottle with a baby or toddler close.
  • If any formula remains in the bottle after feeding, please discard it.
MAM Midwife Zoe shares her tips on preparing a bottle with formula.
If you found Zoe’s video helpful and want to save it to watch again later, you can also find it on our Instagram.
For more information on the specifics of formula feeding, check out the NHS website.


Preparing a bottle with breast milk. 

You can also make up a bottle using breast milk that you’ve previously expressed. Preparing a bottle in this way follows the same initial steps. Clean and sterilise, leaving your sterilised bottle to cool for at least 10 minutes before reassembling. 
 

Warming breast milk 

You can offer expressed milk straight from the fridge (if your baby is happy to drink it cold) Alternatively, you can gently warm the milk back up to body temperature by using a bottle warmer, a jug of water, running water. Never heat or cool a sealed bottle, always remove the teat and collar. 
 The NHS does not recommend using a microwave to heat up or defrost breast milk, as this can cause hot spots, which may burn your baby's mouth. 

Defrosting breast milk


For frozen breast milk, it is best to allow the expressed milk to defrost slowly in the fridge, in its storage container. If you need to use it right away, you can follow the same steps as you would for warming milk, it will just take a little longer.
Once defrosted, if the milk has separated, give it a gentle shake before pouring into the bottle. Use straight away, throwing away anything that your baby hasn’t drunk within one hour. Never re-freeze milk that's been defrosted. You can find more information about expressing and preparing breast milk on the NHS website. 
The MAM Electric Steriliser & Bottle Warmer is perfect for preparing expressed milk. This will heat the milk in just a few minutes and can even defrost frozen breast milk in as little as 10 mins and 10 secs.

For more info about specific MAM products check out our FAQs.
Full instructions of the MAM Bottles can be found here.


Key Takeaways:

Make sure to follow this guide when making up a bottle with formula 🍼

  • Sterilise/self-sterilise your bottle (make sure not to screw bottle parts together
  • Allow the bottle cool for at least 10mins before reassembling
  • NEVER make up a bottle with boiling water
  • Fill the kettle with at least 1 litre of fresh tap water (do not use water that has been boiled before).
  • Boil the water. Then leave the water to cool for no more than 30 minutes, so that it remains at a temperature of at least 70°C (to kill possible bacteria in the formula, but not too hot as to destroy the nutrients)
  • NEVER prepare a bottle while holding a baby/whilst a baby is present